Sperimentalismo linguistico e rappresentazione storica nel film l'Armata Brancaleone

  1. Nappi, Paolino
Revista:
Liburna

ISSN: 1889-1128

Año de publicación: 2015

Número: 8

Páginas: 79-116

Tipo: Artículo

Otras publicaciones en: Liburna

Resumen

This article analyses the language of a film that in many aspects is unique on the Italian scene, L'armata Brancaleone (1966). The dialogues in this film represent, in fact, a peculiar and still unsurpassed case of linguistic invention addressed to the general public. The authors, Age, Scarpelli and Monicelli, create a very original mixture of heterogeneous elements?macaronic Latin, mediaeval vulgar, the dialects of different regions and foreign loan words? put together, above all, with a parodic purpose within the context of a cultural work, neither naive nor superficial, that implies a peculiar idea of history and humanity.

Referencias bibliográficas

  • ACCARDO Alessio, Age & Scarpelli. La storia si fa commedia, ANCCI, Roma 2001.
  • AGE [Incrocci Agenore], Scarpelli Furio & Monicelli Mario, Il romanzo di Brancaleone, Longanesi, Milano 1984.
  • AGE [Incrocci Agenore], Scarpelli Furio & Monicelli Mario, Brancaleone alle crociate. Sceneggiatura originale dell’omonimo film di Mario Monicelli, Circolo del Cinema di Mantova, Mantova 1989.
  • BACHTINMICHAIL, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa della tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino 1995.
  • BATTISTI Carlo, «La lingua e il cinema: impressioni», Lingua nostra, 2 (1952), 29–34. Il linguaggio del cinema, Atti e memorie dell’Accademia toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, XX (1955), 253–80.
  • BRUNETTA Gian Piero, Storia del cinema italiano. Dal miracolo economico agli anni novanta, Editori Riuniti, Roma 1982.
  • BUCCHERI Vincenzo, «Il pernacchio e la storia», L. De Franceschi cur, Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio, Venezia 2001, 162–175.
  • CODELLI Lorenzo, «Entretien avec Age et Scarpelli», Positif, 193 (1977), 2–9.
  • D’AGOSTINI Paolo, Romanzo popolare, Edizioni Italiane, Napoli 1991.
  • DE FRANCESCHI Leonardo cur, Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio, Venezia 2001.
  • DELLA CASA Stefano cur, L’armata Brancaleone. Quando la commedia riscrive la storia, Lindau, Torino 2005. «Il passaggio dalla sceneggiatura al film», Ibidem, 91–97.
  • DELLA CASA Stefano & Libertini Maddalena curr, «A tu per tu con Mario Monicelli», S. Della Casa cur, L’armata Brancaleone. Quando la commedia riscrive la storia, Lindau, Torino 2005, 101–105.
  • DE MAURO Tullio, «La lingua e i dialetti nella commedia», R. Napolitano cur, Commedia all’italiana. Angolazioni e controcampi, Gangemi, Roma 1986, 161–177.
  • FALDINI Franca & Fofi Goffredo curr., L’avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti 1960–69, Feltrinelli, Milano 1979.
  • FAVA Claudio G., «Nel medioevo in fila longobarda. L’arcaico latino goliardico di Age & Scarpelli», S. Della Casa cur, L’armata Brancaleo¬ne. Quando la commedia riscrive la storia, Lindau, Torino 2005, 75–80.
  • FRANCESCHINI Fabrizio, «Zeffirino Abacuc: il giudío e il giudeo–romanesco ne “L’armata Brancaleone”», Italianistica, 3 (2012), 55–68. Monicelli e il genio delle lingue, Felici, Pisa 2014.
  • MICCICHÈ Lino, «Mario Monicelli: la commedia e oltre», L. De Franceschi cur, Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio, Venezia 2001, IX–XXI.
  • MONICELLI Mario, L’arte della commedia, Lorenzo Codelli cur, Deda¬lo, Bari 1986.
  • MENARINI Alberto, Il cinema nella lingua, la lingua nel cinema. Saggi di filmologia linguistica, Bocca, Milano–Roma 1955.
  • MILANI Matteo, «Salmerie onomastiche nel film “L’Armata Brancaleone”», Italianistica, 3 (2010), 49–66.
  • MILANO Attilio, Il ghetto di Roma. Illustrazioni storiche, Straderini, Roma 1964.
  • MONDADORI Sebastiano, «La commedia umana». Conversazioni con Mario Monicelli, il Saggiatore, Milano 2005.
  • PEDRONI Federico cur, «I dialoghi del film», S. Della Casa cur, L’armata Brancaleone. Quando la commedia riscrive la storia, Lindau, Torino 2005, 139–185.
  • PIROTTI Giuliano, «La lingua del “Brancaleone”: il gioco e la finzione», Age [A. Incrocci], F. Scarpelli & M. Monicelli, Brancaleone alle crocia¬ te. Sceneggiatura originale dell’omonimo film di Mario Monicelli, Circolo del Cinema di Mantova, Mantova 1989, 19–24.
  • RAFFAELLI Sergio, La lingua filmata, Le Lettere, Firenze 1992. «Il parlato cinematografico e televisivo», L. Serianni & P. Trifone curr, Storia della lingua italiana, Einaudi, Torino 1999, Vol. II, 271–290.
  • ROSSI Fabio, Il linguaggio cinematografico, Aracne editrice, Roma 2006.
  • SABATINI Francesco (1985), «“L’italiano dell’uso medio”: una realtà tra le varietà linguistiche italiane», G. Holtus & E. Radtke curr, Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Narr, Tübingen 1985, 154–184.
  • SCARPELLI Furio, L’armata Brancaleone. Mario Monicelli, disegni di Emanuele Luzzati, Gallucci, Roma 2005.
  • SOCCI Stefano, «Eroi e maschere. Piccolo dizionario tipologico dei personaggi», L. De Franceschi cur, Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio, Venezia 2001, 117–132.
  • TRIONFERA Claudio, Age e Scarpelli in commedia, Di Giacomo Editore, Pesaro 1990.
  • VIGANÒ Aldo, «Il regista che non volle farsi autore», L. De Franceschi cur, Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio, Venezia 2001, 75–87.