Construyendo la estabilidad en un Weak Stateel caso de Venezuela

  1. González Madriz, Yelitza
Supervised by:
  1. Encarnación Fernández Ruiz-Gálvez Director

Defence university: Universitat de València

Fecha de defensa: 17 January 2014

Committee:
  1. Jesús Ballesteros Llompart Chair
  2. Pedro Serna Bermúdez Secretary
  3. Agata C. Amato Mangiameli Secretary
Department:
  1. FIL.DRET MORAL

Type: Thesis

Teseo: 358174 DIALNET lock_openTESEO editor

Sustainable development goals

Abstract

Sono sempre più numerosi gli Stati che stanno vivendo situazioni che possono essere definite di Weak State. La debolezza dello Stato è stata associata alla sua mancanza di "capacità" e di "disposizione" nello svolgere funzioni essenziali come l'approvvigionamento di alcuni beni e servizi pubblici (consumo congiunto). Ciononostante, stabilire se uno Stato è debole oppure se si trova in un processo di indebolimento prendendo in considerazione soltanto il grado di adempimento nella fornitura di un insieme di beni e di servizi è insufficiente, poiché andrebbero valutate le ragioni per cui si verificano tali inadempimenti, ovvero se vanno imputati a incapacità o a carenza di volontà da parte delle amministrazioni politiche statali, o se invece a una mancanza di capacità e di una buona disposizione civica, o forse per tutti questi due ultimi motivi fondamentali; o addirittura ad un sovraccarico di funzioni dello Stato. Vi è la tendenza a pensare che lo Stato, più che creare le condizioni atte a conseguire il benessere comune, abbia l'obbligo -e pertanto è una sua esclusiva funzione- di fornire e di gestire tutti i beni e i servizi di prima necessità per garantire una vita con dei requisiti minimi di giustizia, nonché tutti quelli necessari per vivere meglio e che hanno origine dall'appetito, dalla fantasia e dalla sensibilità di ogni singolo individuo, e che vanno oltre i requisiti minimi di giustizia. Dagli esiti del presente studio qualitativo si evince che le funzioni dello Stato devono essere volte principalmente a fornire beni e servizi pubblici che soddisfino le necessità umane, e poi, se tecnicamente e materialmente possibile, che soddisfino anche i desideri e le preferenze, allo scopo di evitare l'indebolimento dello Stato come conseguenza dello squilibrio tra la capacità contributiva della società e le sue aspettative di beni e servizi. La visione a tutto tondo, e a volte distorta, delle funzioni dello Stato, nonché la percezione specifica del significato di Stato unitamente alla persistente confusione tra necessità e desideri, e la perdita del senso della corresponsabilità di chi governa e di chi è governato, stanno causando la debolezza degli Stati del Nord Globale, e ancor più quelli del Sud, come il Venezuela, promuovendo la nascita dello Stato Confiscatore.